Logo Business Solution
APP Casi di successo Eventi News(current) Contatti

Vertical Farming: Innovazione Agricola nell'Era Digitale

Digital Transformation

Vertical Farming: Innovazione Agricola nell'Era Digitale


Nell'ambito dell'agricoltura moderna, l'uso di tecnologie avanzate e pratiche colturali innovative sta pian piano facendo spazio ad un nuovo trend: l'agricoltura verticale, nota anche come Vertical Farming, ovvero un pilastro dell'Agricoltura 4.0.


In questo articolo, esploreremo a fondo il mondo dell'Indoor Vertical Farming, comprenderemo le sue dinamiche e analizzeremo le tecnologie rivoluzionarie che alimentano questa frontiera dell'agricoltura digitale, basandoci sulle ricerche dell'Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano.




Che cos'è l'Agricoltura Verticale?


agrofood_smart_factory


Prima di addentrarci nelle opportunità e nelle soluzioni tecnologiche offerte dalla Vertical Farming, è essenziale comprendere il concetto di base. L'agricoltura verticale impiega tecniche di coltivazione su più strati sovrapposti o integrati in altre strutture, come pareti verdi o unità cilindriche, riducendo al minimo l'uso di acqua e suolo, particolarmente vicino ai centri urbani. L'Indoor Vertical Farming, invece, si riferisce all'applicazione di queste pratiche in ambienti controllati.



Come funziona?

Una volta compreso il concetto, sorge la domanda: come funziona? Questo metodo di coltivazione sfrutta tecnologie all'avanguardia come sensori, IoT e Intelligenza Artificiale. Alcune soluzioni specifiche includono l'idroponica verticale, l'acquaponica (un'integrazione di acquacoltura e idroponica) e l'aeroponica verticale. Questi metodi innovativi permettono alle piante di prosperare in ambienti verticali, sfruttando al meglio le risorse. 

Quali tecnologie utilizza?

Sebbene non esista uno standard universale e le tecnologie utilizzate possano essere diverse a seconda del tipo di azienda, oggi si risponde alle nuove esigenze con l'utilizzo di tecniche e soluzioni altamente innovative:

  • Sensori per monitorare il terreno e le condizioni ambientali.
  • Sistemi IoT che controllano automaticamente l'illuminazione, l'irrigazione e l'areazione.
  • Intelligenza Artificiale e image processing per il monitoraggio tramite videocamere.
  • Cloud & Data Analytics, che analizzano grandi quantità di dati per prevedere le necessità delle piante in termini di acqua, nutrienti, luce e temperatura.
  • Soluzioni gestionali in grado di velocizzare ed automatizzare i processi aziendali, spesso integrati con Software MES per 'digitalizzare' l'intero processo produttivo.

Opportunità e Sfide


agrofood_smart_factory


Con un valore di mercato di 4,16 miliardi di dollari e prospettive di crescita, l'agricoltura verticale è un settore ancora di nicchia nel mercato Agrofood. Tuttavia, offre soluzioni significative alle sfide attuali come la necessità di ridurre gli input chimici, la scarsità d'acqua e la pressione sui suoli. L'Indoor Vertical Farming potrebbe rivoluzionare la produzione agricola, permettendo una maggiore resa con meno spazio, contribuendo così alla sicurezza alimentare e alla lotta al cambiamento climatico.

Tuttavia, alcune criticità rimangono, come l'alto consumo energetico e la frammentazione del settore dovuta alla molteplicità di attori tecnologici. Nonostante queste sfide, l'agricoltura verticale continua a illuminare il futuro dell'agricoltura, portando innovazione e sostenibilità nei campi di tutto il mondo.



Noi di BS guardiamo al futuro delle aziende appartenenti al Settore Agroalimentare con speranza e determinazione.

Siamo fortemente convinti che sia necessario un cambiamento, dettato dall'utilizzo di soluzioni innovative e 'su misura', in questo mondo in continua evoluzione, in cui il nostro sistema alimentare non può solo sopravvivere, ma prosperare al meglio.

Proprio per questo, proponiamo a tutte le aziende che operano in questo settore, il nostro verticale BS Agrofood: lo strumento ideale per gestire e monitorare l'intero processo produttivo.

Scopri di più!
agrofood




Quasi il 50% delle aziende del settore agroalimentare ha già intrapreso dei percorsi di trasformazione.



E tu? Hai già scelto il percorso più adatto alla tua azienda?

Contattaci per saperne di più ↓


Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025
Microsoft

Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025

Il 22 maggio 2025 la prestigiosa Microsoft House di Milano ospiterà un'intera giornata dedicata alla formazione e al networking per la community italiana di Business Central.    Questo evento gratuito è sostenuto da…

Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft
Microsoft

Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft

Un’iniziativa strategica che riunisce aziende, istituzioni e partner tecnologici per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale e accelerare la trasformazione digitale L’AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit) è un ecosistema…

Lodestar entra in IAMCP Italia
Microsoft

Lodestar entra in IAMCP Italia

Diventando parte attiva di una rete esclusiva che riunisce i partner Microsoft per favorire innovazione, collaborazione e crescita nel settore IT Entrare in IAMCP Italia significa per noi rafforzare il legame con l’ecosistema Microsoft e…

Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner
Microsoft

Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner

Il 26 marzo, presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano, vieni a scoprire insieme a noi le ultime novità sull'AI applicata al business. Sarà l'evento di riferimento per l'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica e Lodestar…

Microsoft Italia - Confapi: il roadshow sull'AI approda a Cosenza
Microsoft

Microsoft Italia - Confapi: il roadshow sull'AI approda a Cosenza

Il prossimo appuntamento sarà venerdì 7 marzo alle ore 15.30 a Cosenza, nella cornice della suggestiva Villa Rendano   Un’ulteriore opportunità per scoprire come l’Intelligenza Artificiale può migliorare produttività, sicurezza e innovazione…

Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud
Microsoft

Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud

Il percorso continua con un secondo appuntamento tutto dedicato alla gestione dei progetti in cloud  Come è ormai noto, negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, competono e innovano. Al…

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it