Logo Business Solution
APP Casi di successo Eventi News(current) Contatti

Opportunità di finanziamento per la transizione agricola sostenibile

Industria 4.0

Opportunità di finanziamento per la transizione agricola sostenibile


Il Rapporto SDGS 2021 dell'ISTAT evidenzia l'importanza di adottare indicatori di sostenibilità per il monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi dell'Agenda 2030.

In particolare, la missione 2 del PNRR "Rivoluzione verde e Transizione ecologica" si propone di affrontare diverse priorità dell'Agenda 2030, tra cui la lotta contro il cambiamento climatico, la preservazione dell'acqua pulita e la tutela della vita sulla Terra.


Perché?

L'agricoltura sostenibile è diventata nel corso degli anni un tema d'attualità fondamentale nel panorama italiano.

Questo approccio, non solo mira a preservare le risorse naturali - evitando quindi l'uso di sostanze inquinanti e garantendo un equilibrio ambientale per le generazioni future (in linea con il Rapporto Brundtland del 1987) - ma restituisce dignità all'impatto che il settore agricolo attualmente esercita sull'ambiente e sul cambiamento climatico, affrontando questioni cruciali come la scarsità d'acqua, il degrado del suolo e la deforestazione.


Sviluppare un sistema alimentare sostenibile è diventato un obiettivo cruciale per la nostra società


Se già con il Green Deal Europeo ci impegnavamo a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, considerando una mole di investimenti significativi nella transizione ambientale entro il 2030, ad oggi stiamo assistendo ad un'importante evoluzione nel panorama imprenditoriale italiano: insieme alle numerose aziende che abbracciano un nuovo modello di impresa sostenibile e prospero per l'ambiente e la comunità, anche le Startup Innovative Italiane si stanno impegnando a sviluppare prodotti a lunga durata e a basso impatto ambientale.


In cosa consiste?

Il PNRR si sta mostrando particolarmente attivo sul fronte energetico, con la missione di garantire l’accesso per tutti a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, attraverso l'adozione di modelli sostenibili e responsabili di produzione e di consumo.




agricoltura_sostenibile

Al momento sono due le tipologie di investimenti che stanno catturando l'attenzione di aziende e investitori:


  • Sviluppo agro-voltaico: con investimenti superiori a 1,10 miliardi di euro entro il 2026, questa misura mira a promuovere impianti agro-voltaici che combinano attività agricole e produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo è ridurre i costi energetici nel settore agricolo, migliorare le prestazioni ambientali e ridurre le emissioni di CO2 di 0,8 milioni di tonnellate


  • Parco agrisolare: già attivamente promosso dal MIPAAF, questo programma offre incentivi per investimenti nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. Obiettivo principale è promuovere l'installazione di pannelli fotovoltaici con una capacità di generazione di energia solare pari a 375.000 Kw.



Chi può beneficiarne?
I beneficiari di questi programmi includono imprenditori agricoli, aziende agroindustriali, cooperative agricole e altre forme di aggregazione imprenditoriale nel settore. Le misure consentono di effettuare interventi chiave, come l'installazione di pannelli fotovoltaici, la rimozione dell'amianto, l'isolamento e la creazione di sistemi di accumulo e di ricarica.




agricolture_pro

Prendi parte alla Green Revolution e scegli il partner più adatto a te!

Le opportunità di finanziamento saranno disponibili dal 12 settembre 2023 fino al 12 ottobre 2023.





Contattaci per saperne di più ↓


Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025
Microsoft

Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025

Il 22 maggio 2025 la prestigiosa Microsoft House di Milano ospiterà un'intera giornata dedicata alla formazione e al networking per la community italiana di Business Central.    Questo evento gratuito è sostenuto da…

Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft
Microsoft

Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft

Un’iniziativa strategica che riunisce aziende, istituzioni e partner tecnologici per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale e accelerare la trasformazione digitale L’AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit) è un ecosistema…

Lodestar entra in IAMCP Italia
Microsoft

Lodestar entra in IAMCP Italia

Diventando parte attiva di una rete esclusiva che riunisce i partner Microsoft per favorire innovazione, collaborazione e crescita nel settore IT Entrare in IAMCP Italia significa per noi rafforzare il legame con l’ecosistema Microsoft e…

Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner
Microsoft

Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner

Il 26 marzo, presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano, vieni a scoprire insieme a noi le ultime novità sull'AI applicata al business. Sarà l'evento di riferimento per l'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica e Lodestar…

Microsoft Italia - Confapi: il roadshow sull'AI approda a Cosenza
Microsoft

Microsoft Italia - Confapi: il roadshow sull'AI approda a Cosenza

Il prossimo appuntamento sarà venerdì 7 marzo alle ore 15.30 a Cosenza, nella cornice della suggestiva Villa Rendano   Un’ulteriore opportunità per scoprire come l’Intelligenza Artificiale può migliorare produttività, sicurezza e innovazione…

Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud
Microsoft

Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud

Il percorso continua con un secondo appuntamento tutto dedicato alla gestione dei progetti in cloud  Come è ormai noto, negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, competono e innovano. Al…

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it