Industria 4.0
Microsoft Business Central e la digitalizzazione della fabbrica
Un ambiente ERP in cloud come Microsoft Dynamics 365 Business Central, aperto alle interconnessioni dell’Industry 4.0 e della digitalizzazione della fabbrica, riveste un ruolo ancora più strategico nelle aziende manifatturiere.
La sua capacità di integrarsi con i software che guidano l’operatività delle macchine utensili si traduce in un controllo totale sui costi e sui livelli di performance.
Più produttivi e competitivi
Anche in virtù delle applicazioni di business intelligence incluse nell’ecosistema Microsoft, il management ha così a disposizione un potente strumento di gestione, rendicontazione e pianificazione futura, per aumentare la produttività, ridurre gli sprechi e rispondere meglio alle sfide della competitività.
Un webinar sulla smart factory
Per questo BS con NAV-lab ha deciso di organizzare un webinar dedicato al mondo della produzione, con l’obiettivo di illustrare i vantaggi che si possono trarre fondendo le informazioni di carattere gestionale, amministrativo, con i dati che arrivano direttamente dagli impianti in fabbrica, grazie in particolare alle soluzioni MES (Manufacturing Execution System) che aiutano a controllare le fasi della produzione.
ISCRIVITI QUI!
“Cuore e cervello” del cambiamento
Al centro di questa integrazione, Business Central agisce da “cuore pulsante” e da “cervello” di un sistema che controlla tutti i flussi informativi dall’invio degli ordini di produzione fino alla raccolta dei dati generati dagli impianti e dalla sensoristica di fabbrica.CUORE - comunicando direttamente con le macchine industriali in un contesto di interconnessione di fabbrica 4.0 attraverso il supporto dei sistemi MES, Business Central gestisce i dati mantenendone sempre la “proprietà”.
CERVELLO - Business Central certifica i dati in modo da avere visibilità in tempo reale sulle lavorazioni del reparto produttivo; sfruttando i medesimi dati per svolgere analisi predittive sia sui macchinari sia sugli investimenti. L’ERP provvede infatti a fornire a tutti i decisori coinvolti una reportistica dettagliata ma facile da interpretare su tutti gli indicatori utili a ottimizzare la produzione e prolungare il ciclo di vita degli impianti.
Un pool di esperti a disposizione
Volumi prodotti, tempistiche, resa delle materie prime, costi reali, allarmi, fermi macchina giustificati, guasti di varia natura. Sulla base di queste informazioni, i direttori della produzione e i responsabili dell’azienda possono prendere decisioni motivate dalla realtà dei fatti e reagire alle mutevoli condizioni del mercato.
Al seminario gli esperti ERP di NAV-lab saranno affiancati dagli specialisti di Microsoft; da quelli di Ultrafab per esprimere il concetto di MES efficace; e dai consulenti di Oracon Development and Consulting, che porteranno l’esperienza sull’elaborazione dei dati.
Conosci la tua macchina
Tipicamente, i sistemi MES offrono agli operatori di linea un’interfaccia semplificata al controllo della produzione.
Gli ordini e i settaggi arrivano digitalmente a chi deve manovrare l’impianto ed è possibile verificare che passo dopo passo tutti i processi di fabbricazione e le fasi di controllo della qualità vadano a buon fine. Nel frattempo, il software raccoglie tutti i dati sui pezzi lavorati, sulle loro caratteristiche, sugli eventuali scarti e sullo stato di funzionamento delle macchine.
Il vero costo del lavoro
Grazie a Microsoft Business Central e alla possibilità di accedere in modo integrato agli strumenti analitici di Power BI, tutte queste informazioni tramite un processo di validazione possono essere messe in correlazione tra loro. Sono finiti i tempi degli ordini frettolosamente copiati su un foglio di carta, o degli appunti presi a mano durante la fabbricazione, con gli inevitabili errori di trascrizione, o i dati importanti che finiscono chissà dove. Il sistema gestionale vede e registra tutto e può collegare facilmente il lato tecnico-operativo della produzione al lato economico o finanziario.
Manutenzione adeguata
Registrando puntualmente gli eventuali fermi macchina e analizzando questi incidenti nel contesto di una serie di parametri di temperatura, pressione, vibrazione, è per esempio possibile anticipare guasti e cedimenti, mettendo in atto un’adeguata manutenzione preventiva. O allungare la vita di utensili soggetti a usura evitando di impostare lavorazioni troppo spinte.
Scenari di crescita
La possibilità di confrontare i valori di costo di produzione unitario ottenuti in tempo reale, con informazioni di carattere più generale come il prezzo di una materia prima o i tempi di consegna di un materiale o di un pezzo fornito da una terza parte, non è meno importante. La business intelligence può fornire indicazioni preziose sui flussi di cassa e le disponibilità di fondi per gli investimenti futuri. La smart factory governata da Business Central e dalle App di BS dedicate al manufacturing, aiuta anche a guidare questi investimenti, attraverso la creazione di scenari simulati che permettono di giudicare se l’apertura di nuove linee di produzione possa arrivare al break even in funzione dei costi e delle marginalità.
Incentivi alla digitalizzazione
Oggi hai l’opportunità di cambiare e modernizzare la tua Fabbrica grazie alle opportunità ed alle agevolazioni finanziarie che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre iniziative italiane ed europee messe a disposizione delle PMI italiane che vogliono digitalizzarsi per vincere.
Guarda il video di presentazione del nostro prossimo webinar e iscriviti!

Microsoft
Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud
Il percorso continua con un secondo appuntamento tutto dedicato alla gestione dei progetti in cloud Come è ormai noto, negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, competono e innovano. Al…

Microsoft
Microsoft Italia - Confapi: dal 14 gennaio a Torino parte il Roadshow sull'AI dedicato alle PMI
Microsoft Italia e Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata, inaugurano oggi, 14 gennaio 2025, a Torino, il Workshop di Envisioning sull'Intelligenza Artificiale per le PMI, intitolato "Le potenzialità dell'IA…

Mondo BS
Il gruppo Lodestar ancora in espansione: diamo il benvenuto a DOIT
Siamo lieti di annunciare l’ingresso diDOIT, realtà di Fabriano fondata nel 2014 e specializzata in consulenza aziendale e IT, all’interno del Gruppo Lodestar DOIT, con sede a Fabriano, è una società rinomata per le sue competenze in ambito…

Microsoft
L’intelligenza artificiale, un anno dopo: successi e prospettive
Nella giornata di ieri, presso la sede di Microsoft Italia, un nuovo appuntamento Lodestar per discutere di Intelligenza Artificiale: cosa è cambiato da quando è entrata a far parte della nostra realtà aziendale? Con un focus specifico sui…

Mondo BS
Nasce il nuovo People Blog Lodestar
Uno spazio virtuale che ha l'obiettivo di avvicinarci, attraverso la condivisione delle ultime novità, approfondimenti e tendenze nel mondo della tecnologia, dell'innovazione e del business Tutti i contributi sono e saranno…

Mondo BS
Collaborazione sinergica e crescita di Gruppo
BS&Lodestar: Sinergie in Azione Un incontro in cui abbiamo avuto l’opportunità di aggiornarci e confrontarci sulle novità del nostro mondo aziendale - grazie alla condivisione di strategie ed obiettivi - e sulla partnership ormai consolidata con…