Digital Transformation
Lean Manufacturing: cos'è e come introdurla nella tua azienda
Con lean production o lean manufacturing si intende una metodologia di produzione che punta ad alleggerire l'azienda da una serie di costi in eccesso legati agli sprechi.
Nata in Giappone grazie ad un ingegnere della Toyota Motor Corporation, per poi diffondersi al resto del mondo, è stata la risposta alla crisi del secondo dopoguerra: in un momento in cui si avvertiva la necessità di una produzione flessibile pur mantenendo un’elevata produttività, la lean manufacturing ha introdotto nelle aziende un nuovo modo di pensare e di concepire la produzione.
Ad oggi, il concetto si è esteso a diverse funzioni e settori d’impresa, diventando lean system: un sistema che garantisce il miglioramento continuo dei processi, di qualsiasi tipo.
Sono solo poche, però, le PMI italiane che riescono ad abbracciarne principi, tecniche e strumenti.
Vediamo insieme quali sono ed in che modo possono essere innestati nella tua azienda.
I 5 princìpi della Lean Manufacturing

1. Il valore per il cliente
Quando si parla di 'valore', si intende quello per cui il cliente è disposto a pagare e per questo è importante conoscere le sue esigenze reali o latenti. Esistono diverse tecniche qualitative e quantitative per scoprire quello che i clienti vogliono, come vorrebbero che il prodotto venisse consegnato e il prezzo disposti a pagare. Le più comuni sono interviste, sondaggi, informazioni demografiche e analisi web.

2. Mappatura delle attività che creano valore
Partendo dal valore per il cliente come punto di riferimento, si possono identificare tutte le attività che contribuiscono alla sua creazione. In questo processo è fondamentale riflettere sulle attività edindividuare due tipi di scarti: attività senza valore aggiunto ma necessarie (da ridurre ed ottimizzare) e attività senza valore e non necessarie (da eliminare).
3. Ottimizzazione dei processi che creano valore
Il passaggio successivo? Massimizzare le attività che creano valore, rendendole un flusso continuo, per garantire che il processo avvenga senza interruzioni.
Per fare ciò, può essere necessario rivedere l’organizzazione del lavoro, quali attrezzature usare per facilitare la produzione, o ridisegnare il layout produttivo.

4. Sistema 'Pull'
La produzione viene avviata solo quando c’è una richiesta da parte del cliente; dunque, il prossimo passo consiste nel produrre esattamente quello che il cliente vuole e con la certezza di poterlo vendere. Questo permette di abbassare il livello delle scorte e limitare l’inventario (considerato uno dei maggiori sprechi nella produzione), garantendo che materiali siano comunque disponibili per un flusso di lavoro regolare. Il risultato? Un risparmio di risorse e un successivo miglioramento di tutta la gestione aziendale.

5. Perfezionamento
Superati i quattro passaggi precedenti che hanno l’obiettivo di ridurre gli sprechi, è possibile pensare ed avviare un ambizioso processo di miglioramento della produzione.
In questa fase il 'pensiero snello' (Lean Thinking) ed il miglioramento continuo dei processi, diventano parte della cultura organizzativa dell'azienda.
Come trasformare la propria azienda in ottica lean: le soluzioni per le PMI
La riprogettazione di processo parte dalla revisione dei flussi operativi, quelli che consentono all’azienda di generare valore per il cliente e prevede poi di strutturare i corretti flussi informativi, che permettano una maggiore operatività. In tal caso, i software di gestione aziendale, come l’ERP, aiutano ad efficientare i propri processi, aumentandone la qualità e riducendone costi e tempi.

Il 6° principio secondo BS: l'utilizzo di un software ERP
Se sei interessato ad approfondire l'argomento, non esitare a contattarci!

Microsoft
Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025
Il 22 maggio 2025 la prestigiosa Microsoft House di Milano ospiterà un'intera giornata dedicata alla formazione e al networking per la community italiana di Business Central. Questo evento gratuito è sostenuto da…

Microsoft
Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft
Un’iniziativa strategica che riunisce aziende, istituzioni e partner tecnologici per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale e accelerare la trasformazione digitale L’AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit) è un ecosistema…

Microsoft
Lodestar entra in IAMCP Italia
Diventando parte attiva di una rete esclusiva che riunisce i partner Microsoft per favorire innovazione, collaborazione e crescita nel settore IT Entrare in IAMCP Italia significa per noi rafforzare il legame con l’ecosistema Microsoft e…

Microsoft
Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner
Il 26 marzo, presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano, vieni a scoprire insieme a noi le ultime novità sull'AI applicata al business. Sarà l'evento di riferimento per l'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica e Lodestar…

Microsoft
Microsoft Italia - Confapi: il roadshow sull'AI approda a Cosenza
Il prossimo appuntamento sarà venerdì 7 marzo alle ore 15.30 a Cosenza, nella cornice della suggestiva Villa Rendano Un’ulteriore opportunità per scoprire come l’Intelligenza Artificiale può migliorare produttività, sicurezza e innovazione…

Microsoft
Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud
Il percorso continua con un secondo appuntamento tutto dedicato alla gestione dei progetti in cloud Come è ormai noto, negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, competono e innovano. Al…