Digital Transformation
Digitalizzazione, l'Italia nel Digital Economy and Society Index
C’è un errore tipico che viene commesso quando si commentano i dati sulla digitalizzazione delle PMI, ovvero pensare che siano gli imprenditori a essere indietro, quando invece il processo di digitalizzazione delle PMI può essere realizzato solo con il coinvolgimento di tutto l’ecosistema che ruota intorno a loro.
Il Digital Economy and Society Index (in breve DESI) è usato da alcuni anni per valutare e confrontare il livello di digitalizzazione dei Paesi dell'Unione Europea; rappresenta un sistema di misura solido, stabile, completo e condiviso a livello internazionale.
Ma qual è attualmente la situazione in Italia?
Il DESI non è altro che la sintesi di diversi indicatori raccolti in 4 dimensioni principali:
- Capitale umano: misura le competenze necessarie a trarre vantaggio dalle possibilità offerte dalla società digitale;
- Connettività: misura lo sviluppo della banda larga (ma anche la sua qualità e l’accesso fatto dai vari stakeholder);
- Integrazione delle tecnologie digitali: misura la digitalizzazione delle imprese e l’impiego dei canali online per le vendite;
- Servizi pubblici digitali: misura la digitalizzazione della PA.
Nel precendente rapporto DESI del 2022 (basato sui dati del 2021) sono stati 33 gli indicatori utilizzati. Per aggregare indicatori espressi in unità di misura differenti, viene fatta una normalizzazione tra 0 e 100. Ed è in questo modo che è possibile avere una misura media per ogni dimensione e una misura complessiva.
Ciò che ci interessa sapere però, è che sui 27 Paesi membri dell'Unione Europei l'Italia occupa attualmente il 18esimo posto per livello di digitalizzazione complessiva, guadagnando due posizioni rispetto all'anno precedente.
In particolare, il rapporto sulla digitalizzazione dell'Italia è molto duro rispetto alle dimensioni del Capitale umano e della Connettività.
Quali ostacoli ci separano dal raggiungimento di risultati più significativi?
- L'Italia occupa il quartultimo posto in Europa per popolazione con competenze digitali almeno di base (46%), contro una media UE del 54%;
- rispetto all’indicatore inserito più recentemente in questa dimensione, la 'quota di imprese che ha offerto formazione in ambito ICT ai propri dipendenti', l'Italia raggiunge una percentuale del 15,5% (contro una media europea del 19,7%);
- il maggiore gap è stato riscontrato, inoltre, sulla quota di laureati in ambito ICT sul totale della popolazione con una laurea; siamo ultimi nel continente con solo l’1,4% dei laureati, rispetto a un valore UE del 3,9%;
- abbiamo ancora una quota di specialisti ICT sul totale degli occupati inferiore alla media (3,8% contro 4,5%), ma soprattutto e non di minore importanza, siamo distanti dalla gran parte dei Paesi europei per quota di specialisti ICT di sesso femminile (16% contro una media continentale del 19%).
Nel panorama italiano le migliori performance nel DESI regionale, sono ottenute da Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna, con un punteggio che sfiora i 59 punti su 100, mentre ultime in classifica risultano essere Calabria (44,4 punti) e Molise (44,8).
Sicuramente una distanza da colmare ancora significativa, anche per le regioni con performance migliori.
Tuttavia, serve fare una menzione speciale...
Un esempio è rappresentato dal Lazio, che, con il 52,9%, risulta la regione con risultati migliori per il possesso di competenze digitali di base tra i cittadini, (anche se la media europea è del 53,9%).
Ci sembra interessante menzionare, inoltre, alcuni rilevanti indicatori del DESI per le imprese: la penetrazione dell’eCommerce – in cui in Valle d’Aosta, Sicilia e nelle province di Trento e di Bolzano fanno meglio della media europea (pari al 22,3%) – e la penetrazione del Cloud, per cui tutte le regioni italiane hanno valori superiori alla media UE del 41,0%.
Hai già scelto il partner più adatto a te?

Microsoft Dynamics 365 Business Central è un sistema di gestione aziendale completo che offre funzionalità integrate per la gestione finanziaria, delle vendite, degli acquisti, dell'inventario e molto altro ancora. Questo strumento avanzato può svolgere un ruolo chiave nella Governance dei progetti, fornendo una piattaforma centralizzata per monitorare e gestire le attività aziendali in modo efficace.
Che aspetti?
Contattaci per saperne di più ↓

Microsoft
Lodestar al Dynamics 365 Business Central Day Italy 2025
Il 22 maggio 2025 la prestigiosa Microsoft House di Milano ospiterà un'intera giornata dedicata alla formazione e al networking per la community italiana di Business Central. Questo evento gratuito è sostenuto da…

Microsoft
Lodestar entra nell’AI L.A.B. di Microsoft
Un’iniziativa strategica che riunisce aziende, istituzioni e partner tecnologici per promuovere l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale e accelerare la trasformazione digitale L’AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit) è un ecosistema…

Microsoft
Lodestar entra in IAMCP Italia
Diventando parte attiva di una rete esclusiva che riunisce i partner Microsoft per favorire innovazione, collaborazione e crescita nel settore IT Entrare in IAMCP Italia significa per noi rafforzare il legame con l’ecosistema Microsoft e…

Microsoft
Microsoft AI Tour 2025: Lodestar sarà Exhibitor Partner
Il 26 marzo, presso il Palazzo del Ghiaccio a Milano, vieni a scoprire insieme a noi le ultime novità sull'AI applicata al business. Sarà l'evento di riferimento per l'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica e Lodestar…

Microsoft
Microsoft Italia - Confapi: il roadshow sull'AI approda a Cosenza
Il prossimo appuntamento sarà venerdì 7 marzo alle ore 15.30 a Cosenza, nella cornice della suggestiva Villa Rendano Un’ulteriore opportunità per scoprire come l’Intelligenza Artificiale può migliorare produttività, sicurezza e innovazione…

Microsoft
Lodestar Cloud Journey - prosegue il viaggio verso Microsoft Cloud
Il percorso continua con un secondo appuntamento tutto dedicato alla gestione dei progetti in cloud Come è ormai noto, negli ultimi anni la trasformazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, competono e innovano. Al…